SWIM2SURVIVE




Percorso teorico pratico di auto-salvamento in acqua, prevenzione all’annegamento e conoscenza dei pericoli degli ambienti acquatici naturali

PREVENZIONE, SICUREZZA
E AUTO-SOCCORSO
IN AMBIENTE ACQUATICO
La morte per annegamento risulta essere tra le principali cause di morte accidentale al mondo. Sono vittime di annegamento oltre 500.000 persone ogni anno in tutto il mondo e l’Italia è tra le nazioni con il peggior rapporto tra incidenti e popolazione della Comunità Europea.
Il Centro Studi e Formazione Gymnasium, è composto anche da istruttori specializzati nella didattica dell’auto-protezione e del soccorso avanzato in acqua e collabora da molti anni con enti nazionali e internazionali preposti al soccorso tecnico organizzando attività di addestramento e sicurezza in acqua per gruppi di Protezione Civile, reparti operativi dell’Esercito Italiano e Americano, enti di pubblica sicurezza.

L’acqua rappresenta un ambiente ricco di fascino e, quindi, di grande attrazione per tutti. Purtroppo spesso non ne consideriamo i potenziali pericoli.
Le principali cause degli incidenti sono imputabili a:
– scarsa percezione del rischio da parte dei giovani e degli adulti accompagnatori
– errata valutazione delle capacità acquatiche di auto-salvamento sia dei ragazzi che degli adulti
– effetto emulazione
– insufficiente “acquaticità”
– facile accesso a specchi d’acqua non sorvegliati quali piscine, laghi, fiumi e litorali marini
– inesistente o scarsa sorveglianza dove vi sarebbe l’obbligo
– scarsa descrizione dei pericoli e delle caratteristiche dell’ambiente acquatico al quale ci si avvicina
– impiego scorretto di sussidi al galleggiamento, attrezzature e giochi vari galleggianti

gli obiettivi del corso
- Riduzione delle morti e degli infortuni gravi che abbiano come scenario l’acqua e come protagonisti soprattutto i giovani
- Aumentare nei ragazzi e nelle famiglie il rispetto e la conoscenza degli ambienti acquatici naturali e artificiali del nostro territorio insieme all’insegnamento dei principi minimi di sicurezza per poterne godere a pieno della loro esplorazione
- Trasmettere la cultura dell’utilizzo consapevole di questa fondamentale risorsa di vita e la salvaguardia delle sue biodiversità̀.

STRUTTURA DEL PERCORSO DI FORMAZIONE
Il percorso di formazione SWIM2SURVIVE può essere strutturato in diversi moduli, adattato alle diverse età degli allievi e per un numero di ore flessibile sulla base del contesto in cui si svolge il progetto (scolastico, extra-scolastico, estivo, ecc.).
Il modulo formativo prevede un incontro teorico di 2 ore e una serie di esercitazioni pratiche in piscina in numero da concordare.

CONTENUTI
Modulo teorico
- Principi di autoprotezione in ambiente acquatico naturale e descrizione dei principali rischi e pericoli degli ambienti acquatici naturali del nostro territorio
Moduli pratici in base al numero di lezioni previste
- Incremento delle competenze acquatiche attraverso attività di gruppo
- Attività ludica propedeutica al nuoto di superficie
- Addestramento di gruppo in acqua con indumenti indossati
- Sopravvivenza in acqua fredda – ipotermia
- Esercitazioni esclusivamente finalizzate all’auto-salvamento
- Propedeutica al salvamento
- Gestione dello stress psico-fisico
Per partecipare non è necessario saper nuotare
Vuoi saperne di più sul progetto?
Chiedi informazioni
Compila il modulo con i tuoi dati per poterti contattare.
(I tuoi dati saranno protetti secondo le regole vigenti sulla privacy policy)
Per qualsiasi informazioni sulle attività del nostro servizio siamo a disposizione per darvi il miglior supporto possibile.