A.P.A.




Sicurezza e autosoccorso in ambiente acquatico naturale e alluvionale per operatori del soccorso tecnico e sanitario

AUTO-PROTEZIONE
IN ACQUA
L’idrografia del territorio, l’inurbamento e, più in generale, i cambiamenti del territorio associati ai mutamenti climatici, portano sempre più spesso gli enti tecnici preposti al coordinamento e al soccorso in acqua nella necessità di operare a stretto contatto con soccorritori sanitari, operatori della Protezione Civile e, più in generale, tutte le forze preposte alla sicurezza pubblica e al primo soccorso.
Le capacità di auto-protezione, anche in questo caso, sono decisive nella tutela della vita del soccorritore e sono la base di un’efficace catena del soccorso alla vittima.
Conoscere i protocolli d’intervento significa “saper leggere” e decifrare adeguatamente una situazione di rischio, comprendere meglio e correttamente come si muovono gli enti tecnici e sanitari e operare nel rispetto delle competenze di ognuno, preservando la propria incolumità, quella delle persone che possono essere presenti sulla scena dell’evento e quella della vittima.
Il CSF Gymnasium è composto da istruttori specializzati nella didattica dell’auto-protezione e del soccorso avanzato in acqua.
- È centro di addestramento dei gruppi SAF e SA1 del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pordenone
- Collabora con enti di soccorso acquatico avanzato di superficie internazionali
- collabora con il Dipartimento di Emergenza e Terapia Intensiva dell’Ospedale S.Maria degli Angeli di Pordenone
- Svolge attività di formazione per gruppi di Protezione Civile italiana
- Organizza attività di addestramento e sicurezza in acqua per reparti operativi dell’Esercito Italiano, enti di pubblica sicurezza (Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Municipale) e per piloti dell’aviazione USAF.

CORSO BASE
- 4 ore di teoria
- 4 ore di pratica in piscina
Obiettivi formativi:
- Conoscere i princìpi fondamentali dell’auto-protezione in ambiente acquatico naturale e, più in generale, dell’ambiente ostile.
- Riconoscere i principali pericoli dell’ambiente acquatico che possono compromettere l’incolumità dell’operatore.
- Conoscere la corretta procedura di allertamento del soccorso tecnico e sanitario.
- Conoscere i principali DPI (dispositivi di protezione individuale) in riferimento alle normative nazionali e internazionali vigenti e il loro corretto utilizzo.
- Conoscere l’ipotermia come principale pericolo per la sopravvivenza in ambiente acquatico naturale.
- Conoscere le proprie abilità di sopravvivenza in acqua con l’utilizzo del giubbotto di galleggiamento.
Principali argomenti teorici:
➔ Presentazione del percorso formativo
➔ Principi di auto-protezione in ambiente acquatico naturale, alluvionale e in ambiente ostile
➔ DPI: verifica degli eventuali dispositivi a disposizione del gruppo per un eventuale loro utilizzo nella sessione pratica
➔ Rischi degli ambienti acquatici naturali
➔ L’ipotermia
Principali argomenti pratici:
- Ambientamento e principi di acquaticità
- Tecniche base della sopravvivenza in acqua
- Respirazione – galleggiamento – spostamento
- Utilizzo dei giubbotti di galleggiamento “auto-gonfiabile” e “corpo solido”, idro-costumi, caschi di protezione
- Tecniche di sopravvivenza in acqua fredda e contrasto all’ipotermia
Il corso è aperto anche a coloro che NON sanno nuotare

CORSO AVANZATO
- 4 ore di teoria
- 4 ore di pratica in piscina
Obiettivi formativi:
- Consolidare i princìpi fondamentali dell’auto-protezione in ambiente ostile.
- Approfondire e sviluppare l’argomento ipotermia: sopravvivenza e soccorso alla vittima ipotermica.
- Conoscere i principi del soccorso laico alla vittima annegata e dell’annegamento.
- Imparare a gestire situazioni di stress psico-fisico in ambiente ostile e acquatico.
- Conoscere i nodi più importanti utilizzati in ambiente acquatico naturale e alluvionale e il linguaggio utilizzato dai protagonisti del soccorso tecnico alluvionale.
- Conoscere le proprie abilità di sopravvivenza in acqua senza l’utilizzo del giubbotto di galleggiamento.
Principali argomenti teorici:
➔ Ipotermia, sopravvivenza in acqua fredda e soccorso alla vittima ipotermica
➔ Fisio-patologia dell’annegamento e tecniche base di soccorso alla vittima annegata
➔ Sistemi di sicurezza con corde, nodi di base
Principali argomenti pratici:
- Nuoto di superficie
- Tecniche avanzate di sopravvivenza in acqua fredda e soccorso alla vittima ipotermica
- Tecniche di base di soccorso alla vittima annegata con l’utilizzo del manichino simulatore Ruth Lee “pool rescue training manikin”
- Auto svestizione in acqua
- Nuoto prolungato
Al corso avanzato sono ammessi gli operatori che hanno frequentato e superato il corso base.
Vuoi saperne di più sul progetto?
Chiedi informazioni
Compila il modulo con i tuoi dati per poterti contattare.
(I tuoi dati saranno protetti secondo le regole vigenti sulla privacy policy)
Per qualsiasi informazioni sulle attività del nostro servizio siamo a disposizione per darvi il miglior supporto possibile.