
La rianimazione cardio-polmonare per la scuola

progetto
keep the beat
Il progetto KEEP THE BEAT da oltre 15 anni contribuisce a sviluppare una corretta cultura del soccorso nella scuola mettendo a disposizione strumenti di formazione sia per gli insegnanti per capire e insegnare, sia gli studenti per aumentare il loro bagaglio umano, culturale e professionale.
Obiettivi
- sensibilizzare gli studenti su argomenti relativi all’educazione alla salute
- sostenere gli studenti nello sviluppo di un’auto-consapevolezza rispetto alle proprie capacità di intervento anche in situazione di pericolo
- sviluppare competenze di cittadinanza attiva
- favorire l’inclusione attraverso il coinvolgimento degli studenti con bisogni educativi specialiimparare a lavorare in gruppo
- favorire opportunità di orientamento verso lo studio e le professioni dell’area sanitaria
Metodologie e strumenti
- tecnologie di formazione innovative “learning by playing” e “learning by doing”
- coinvolgimento di tutti gli studenti in un percorso di peer education
- metodologie didattiche innovative
- didattica per scenari e didattica laboratoriale con strumenti di simulazione computerizzati
- strumenti compensativi per studenti con BES
- programmazione della formazione in orario scolastico
- incontri di confronto con studenti di altre scuole
- svolgimento della formazione in lingua inglese
Contenuti
- riconoscimento precoce dell’arresto cardiaco improvviso.
- valutazione dello stato di coscienza.
- capire se la vittima respira.
- allertamento dei soccorsi (112/118): gestione della telefonata, facilitare l’arrivo del soccorso avanzato.
- rianimazione cardiopolmonare (RCP): compressioni toraciche e respirazione bocca-bocca
- posizione di sicurezza della vittima non cosciente che respira.
- utilizzo del defibrillatore semi-automatico esterno (DAE).
- disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.

Struttura del percorso
(classi 4^ e 5^ scuola secondaria di secondo grado)
2 ore teoriche gratuite per tutti gli studenti in orario curricolare in classe (calendario e orario da concordare)
4 ore di addestramento pratico con rilascio dell’attestato BLSD per gli studenti che aderiscono volontariamente al progetto e versano la quota di iscrizione.
Il corso prevede il rilascio dell’attestato IRC Italian Resuscitation Council Comunità (linee guida ERC/IRC 2021) riconosciuto in tutto il territorio europeo.
Vuoi saperne di più sul progetto?
Chiedi informazioni
Compila il modulo con i tuoi dati per poterti contattare.
(I tuoi dati saranno protetti secondo le regole vigenti sulla privacy policy)
Per qualsiasi informazioni sulle attività del nostro servizio siamo a disposizione per darvi il miglior supporto possibile.
noi sosteniamo

Oltre a numerosi Istituti Comprensivi del territorio, il progetto Keep the Beat coinvolge i seguenti istituti secondari di secondo grado:

- LICEO M. GRIGOLETTI – Pordenone
- IIS FLORA – Pordenone
- ISTITUTO VENDRAMINI – Pordenone
- LICEO LEOPARDI MAJORANA – Pordenone
- IPSIA ISIS LINO ZANUSSI – Pordenone
- IIS E. TORRICELLI – Maniago (PN)
- IIS IL TAGLIAMENTO – Spilimbergo (PN)
- IIS A. SCARPA – Motta di Livenza (TV)
- IIS A. SCARPA – Oderzo (TV)
- ISIS G. LUZZATTO – Portogruaro (VE)
- LICEO STATALE M. BELLI – Portogruaro (VE)
- I.T. J. SANSOVINO – Oderzo (TV)
- ISIS MATTIUSSI PERTINI – Pordenone
- IPSIA BRUNO CARNIELLO – Brugnera (PN)
- INTERNATIONAL SCHOOL OF TRIESTE – Trieste
- IPSIA DELLA VALENTINA – Sacile (PN)
- ISIS G.A. PUJATI – Sacile (PN)
- IPSEOA E. CORNARO – Jesolo (VE)
- ISIS ENRICO MATTEI – Lignano Sabbiadoro (UD)
- LICEO STATALE GIUSEPPE BERTO – Mogliano Veneto (TV)
- ITE MARCHESINI – Sacile (PN)
- ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO FRANCESCO DA COLLO – Conegliano (TV)
- LICEI LE FILANDIERE – San Vito al Tagliamento (PN)