CORSO PER BAGNINO DI SALVATAGGIO




Professionisti del soccorso e formatori accomunati dalla passione dell’acqua e dall’obiettivo di promuovere la cultura della sicurezza in ambiente acquatico

Calendario Corsi
Durata del Corso
- Il corso ha una durata di circa 2 mesi (7 lezioni)
- È obbligatorio il Certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica
Sede del Corso
- Il Centro Studi e Formazione Gymnasium offre la possibilità di organizzare il corso negli impianti natatori Gymnasium di Aviano, Motta di Livenza, Pordenone e Cordenons
Vuoi diventare un bagnino?
iscriviti al corso di salvataggio

La Società Nazionale di Salvamento nasce nel 1871 con la missione di tutelare e salvaguardare la vita in mare e in qualsiasi ambiente acquatico naturale e artificiale.
Dal 1929 ha ottenuto l’autorizzazione ministeriale per i corsi di formazione e il rilascio del brevetto di Bagnino di Salvataggio legalmente riconosciuto per l’esercizio della professione.
Dal 1997 la Società Nazionale di Salvamento è iscritta nell’elenco delle Organizzazioni Nazionali di Volontariato del Dipartimento della Protezione Civile ed è autorizzata all’uso dell’emblema.
La Società Nazionale di Salvamento è membro registrato della I.M.R.F. International Maritime Rescue Federation.
La Sezione di Pordenone della SNS è composta da professionisti del soccorso e formatori accomunati dalla passione dell’acqua e dall’obiettivo di promuovere la cultura della sicurezza in ambiente acquatico.

Il brevetto di Bagnino di Salvataggio della Società Nazionale di Salvamento
- È riconosciuto a livello internazionale
- È rilasciato in forza di autorizzazioni e deleghe ministeriali
- Costituisce titolo professionale valido a tutti gli effetti di legge
- È valido per l’esercizio dell’attività professionale nelle acque interne (fiumi, laghi, piscine) e lungo il litorale marittimo effettuando la prova di “estensione”
- È valutato come titolo per l’attribuzione del credito formativo agli esami di Stato della Scuola Secondaria di 2° grado (DPR 23/07/1998 n. 323 art. 12 e DM n. 49 del 24/02/2000)
- È titolo meritevole ai fini della trascrizione matricolare per il personale delle Forze Armate e di Pubblica Sicurezza
- È titolo equipollente alla “prova di nuoto e voga” necessaria per il rilascio del Libretto di Navigazione – iscrizione nelle matricole della “gente di mare” (dp. Prot. n.° 4135556 del 17/06/1998 Min. dei Trasporti e della Navigazione – Direzione Generale del Lavoro Marittimo e Portuale)
REQUISITI PER L’AMMISSIONE AL CORSO
➔ Prova natatoria di ammissione
➔ Superare il test di ammissione: 50 m. crowl + 50 m. rana + 10 m. apnea lineare
➔ Avere una età compresa tra i 16 e 55 anni
➔ Aver conseguito il titolo di studio di licenza media inferiore
➔ Essere cittadino dell’Unione Europea o se extra comunitario essere titolare di permesso di soggiorno
➔ Non avere riportato condanne penali e non aver carichi penali pendenti (compilare l’apposito modulo)
COME SI SVOLGE IL CORSO
Le lezioni si svolgeranno presso la piscina Gymnasium
durata del corso: 2 mesi circa
Pagamento del biglietto d’ingresso alla piscina per il solo giorno della selezione
DOCUMENTI DA PRESENTARE ENTRO LA PRIMA LEZIONE (post selezione)
➔ Certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica (in ORIGINALE e in corso di validità)
➔ fotocopia fronte e retro della carta di identità
➔ fotocopia del codice fiscale
➔ 1 foto tessera recanti sul retro nome e cognome in stampatello
➔ Costo del corso €360 + € 5,00 prova pratica di ammissione
chiedi alla tua scuola!
il corso di bagnino può essere valido come CREDITO FORMATIVO SCOLASTICO

CALENDARIO delle Lezioni del CORSO di bagnino
- Prova pratica di selezione 25 febbraio ore 18.00-20.00
- LEZIONE 1➔ 04 Marzo
- LEZIONE 2 ➔ 11 Marzo
- LEZIONE 3 ➔ 18 Marzo
- LEZIONE 4 ➔ 25 Marzo
- LEZIONE 5 ➔ 01 Aprile
- LEZIONE 6 ➔ 15 Aprile
- LEZIONE 7 ➔ 22 Aprile
Orario lezioni
DALLE 15.00 ALLE 20.00
SEDE LEZIONI TEORICHE
SALA RIUNIONE PARROCCHIA SACRO CUORE – PIAZZALE SACRO CUORE PORDENONE
SEDE LEZIONI PRATICHE
PISCINA GYMNASIUM – VIA TURATI 2 PORDENONE
Registrazione
Il corso verrà effettuato solo al raggiungimento del numero minimo di 12 iscritti.
Rimborsi
Per motivi organizzativi non verranno rimborsate somme, in caso di rinuncia al corso, dopo la prima lezione, ma verrà data la possibilità di partecipare al corso seguente.
La quota del corso comprende
- Tesseramento soci S.N.S.
- Materiale e kit didattico
- Utilizzo degli impianti
- Esame finale e rilascio, ai candidati idonei, del brevetto di Bagnino di salvataggio per piscina (rinnovo triennale),
- Corso BLS-AED con rilascio di attestato (re-training annuale)
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
7 lezioni teorico-pratiche tutte di sabato
DALLE 15.00 ALLE 20.00
Piscina di via Turati 2 Pordenone
LEZIONE 1
Teoria
- presentazione programma tecnico e procedure di iscrizione
- i rischi degli ambienti acquatici naturali
Pratica
- sviluppo tecnica natatoria funzionale al salvamento in acqua
- stili di soccorso in acqua
LEZIONE 2
Teoria
- l’annegamento: fisio-patologia e riconoscimento
- analisi video
Pratica
- tecniche di avvicinamento e trasporto della vittima in acqua
- principi di apnea e soccorso della vittima in profondità
LEZIONE 3
Teoria
- Basic Life Support and Defibrillation – Teoria e pratica BLS
- Soccorso alla vittima in arresto cardiaco da annegamento
Pratica
- utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, strumenti di aiuto al galleggiamento e al nuoto di superficie
- tecniche di recupero dall’acqua
LEZIONE 4
Teoria
- Basic Life Support and Defibrillation – Pratica BLSD
- Skill test per il conseguimento dell’attestato BLSD Italian Resuscitation Council Comunità
Pratica
- prove di nuoto prolungato e gestione del disturbo
- Nodi
LEZIONE 5
Teoria
- OHTC (Out of Hospital Trauma Care) – La gestione del trauma da tuffo e caduta accidentale in attesa dei soccorsi avanzati
- Ordinanze e normative e responsabilità del soccorritore
Pratica
- gestione del trauma in acqua e ausili al soccorso della vittima con trauma spinale
- prove di preparazione all’esame finale
LEZIONE 6
Teoria
- regolamento delle piscine, gestione e trattamento dell’acqua
- visita guidata agli impianti di trattamento dell’acqua
Pratica
- prove di soccorso in acqua con sussidi (rescue can/rescue tube)
- tecniche di immersione e recupero sul fondo
LEZIONE 7
Teoria
- prove di esame
Pratica
- prove di esame
CORSO PER BAGNINO DI SALVATAGGIO
Vuoi partecipare?
Iscriviti al corso
Compila il modulo con i tuoi dati per poterti contattare e inviare tutte le informazioni necessarie per il corso.
(I tuoi dati saranno protetti secondo le regole vigenti sulla privacy policy)